

IL CORSO IN BREVE
Titolo: Laurea quadriennale in Fisioterapia – 240 CFU
Durata: 4 anni
Lingua: italiano
Campus: Barcarena, Portogallo
Corsi pratici: in sede in Portogallo (7 settimane non continuative ogni anno)
Corsi teorici: Piattaforma Moodle
Lezioni integrative di supporto continue: in sede in Italia
Esami: in presenza in Portogallo
Tirocini clinici: 1500 ore in Italia presso centri accreditati SSN e convenzionati da MIE
Numero iscritti: massimo 30
Tasse universitarie: € 9.800/anno (a.a. 25/26) + tasse d’iscrizione 160€
Partenza corso: Ottobre 2025

Una professione al servizio del prossimo
Scegli una professione al servizio del prossimo, scegli una professione sempre più ricercata e utilizzata da tutte le fasce d'età, scegli di diventare fisioterapista.
L’Italia e l’Europa fanno attualmente fronte ad una domanda di cure in crescita (invecchiamento della popolazione, sviluppo della fisioterapia preventiva), ma si scontrano con la mancanza di personale specializzato a causa di posti limitati nella formazione e al pensionamento di una generazione di fisioterapisti ben preparati. Ne consegue una mancanza di professionisti generalizzata e molto accentuata in alcune regioni. Questo genera, pertanto, la presenza di numerose opportunità di carriera. (tasso occupazione 76,2% nel 2020 - fonte Almalaurea)
GLI SBOCCHI LAVORATIVI
Il laureato sarà formato per poter esercitare in tutte le specialità (ortopedia, sport, neurologia, pediatria, geriatria, cardiovascolare, polmonare, ecc.) nelle strutture che meglio gli corrispondono come ad esempio: studi di fisioterapia (libero professionista), ospedali e cliniche di riabilitazione specializzati, stabilimenti termali e case di riposo, centri geriatrici.






Programma
PIANO DI STUDI
Il corso di Fisioterapia presso l’ESSATLA è progettato per combinare solide basi teoriche e pratiche attraverso un approccio integrato tra:
- Lezioni pratiche ed esami in presenza in Portogallo
- Lezioni teoriche ONLINE
- Sessioni di supporto didattico online, su quanto svolto in piattaforma Moodle, con approfondimenti, risposte a domande e dubbi, preparazione agli esami teorici e pratici, spiegazioni mirate svolte da docenti esperti.
- Periodi full immersion di 3 giorni, ogni 6 settimane, di lezioni pratiche di supporto presso la sede di Cinisello Balsamo (MI).
- Tirocinio clinico in tutta Italia presso gli oltre 280 centri accreditati con SSN e convenzionati con ICOM.
1° SEMESTRE
CREDITI
Anatomia I
5
Fisiologia I
5
Movimento e Funzione I
6
Sociologia della Salute e della Malattia
2
Psicologia dello Sviluppo
4
Strategie di valutazione e intervento in fisioterapia I
8
2° SEMESTRE
CREDITI
Fisiologia II
3
Anatomia II
5
Fisiopatologia I
5
Metodi e tecniche di indagine
3
Tirocinio I
6
Strategie di valutazione e intervento in fisioterapia II
8
1° SEMESTRE
CREDITI
Fisiopatologia II
4
Movimento e Funzione II
3
Tirocinio II
5
Strategie di valutazione e intervento in fisioterapia III
8
Fisioterapia nelle condizioni cardio-respiratorie
5
Fisioterapia nelle condizioni muscoloscheletriche
5
2° SEMESTRE
CREDITI
Tirocinio III
6
Strategie di valutazione e intervento in fisioterapia IV
8
Imaging e Farmacologia in Fisioterapia
3
Ragionamento clinico in Fisioterapia I
4
Fisioterapia nelle condizioni neuromuscolari
5
Pratica basata sull'evidenza I
4
1° SEMESTRE
CREDITI
Tirocinio IV
15
Fisioterapia nelle condizioni pediatriche
3
Fisioterapia nelle condizioni geriatriche
3
Prescrizione di esercizi in fisioterapia
2
Psicologia delle relazioni interpersonali
2
Strategie di valutazione e intervento in Fisioterapia V
5
2° SEMESTRE
CREDITI
Tirocionio V
22
Ragionamento clinico in Fisioterapia
3
Tecniche fisioterapiche nei diversi apparati del corpo
3
Pratica basata sull'evidenza II
2
1° SEMESTRE
CREDITI
Tirocinio VI
22
Fisioterapia nelle lesioni sportive
4
Progetto di ricerca I
4
2° SEMESTRE
CREDITI
Bioetica
2
Gestione e imprenditorialità in fisioterapia
4
Strategie di valutazione e intervento in fisioterapia VI
6
Fisioterapia nella salute della donna
4
Ragionamento clinico in fisioterapia
4
Progetto di ricerca II
6
Fisioterapia in ambito sociale
4
IL TIROCINIO COME ELEMENTO PER LA CRESCITA FORMATIVA E PROFESSIONALE

I tirocini rappresentato una parte essenziale della nostra formazione. Permettono l’applicazione delle conoscenze acquisite in situazioni pratiche reali. Dopo aver scoperto la professione e la relazione con i pazienti durante il primo anno di tirocinio, gli studenti applicano progressivamente le conoscenze acquisite: gestione della relazione con i pazienti, comprensione dei loro bisogni, realizzazione di diagnosi, proposta di protocolli adatti, e applicazione. Consolidano così le loro conoscenze e sviluppano la loro esperienza nella pratica.
Proprio per garantire un tirocinio fisioterapico dall’elevato standard qualitativo sono oltre 181 i centri accreditati (tutti convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale – SSN- ) per poter far svolgere il tirocinio agli iscritti al corso di laurea in Fisioterapia. I centri quali: ospedali privati e pubblici, studi privati accreditati, centri di riabilitazione sono distribuiti sul tutto il territorio nazionale per andare incontro anche alle esigenze logistiche degli studenti afferenti da tutta Italia. Alcuni di questi centri rappresentano l’eccellenza in Italia come KOS con oltre 16 ospedali riabilitativi, GEA MEDICA, Clinica San Carlo di Paderno Dugnano, Artemisia LAB , Ospedale Don Gnocchi e molti altri ancora.

Requisiti minimi d'accesso
- Maggiore età
- Diploma di scuola superiore; Laurea Sanitaria di I°Livello, Laurea in Scienze Motorie, Studenti Lavoratori, Masso-fisioterapisti, Diploma Universitario (ISEF), Osteopati
- Riconoscimento dei crediti pregressi (previa valutazione) per coloro in possesso di un titolo sanitario / scienze motorie.
Costi
Retta: 9.800€/anno
Tassa iscrizione: 160€/anno


Alloggi
Portogallo: Possibilità di utilizzare le convenzioni in essere con l’Università. Per maggiori informazioni Clicca qui
Cinisello Balsamo (MI): Possibilità di utilizzare le convenzioni attive con le strutture limitrofe alla nostra sede o a Milano.
Servizi aggiuntivi
- Accesso free (1 anno) a Medi-Cine Online (clicca qui)
- Accesso a Collabomed (clicca qui) (una volta Fisioterapisti)
- Accesso alla biblioteca online Edra
